CON POSSIBILITÀ DI DECODIFICA DELLE COMUNICAZIONI DIGITALI
L’IC-R8600 è in grado di decodificare segnali digitali con diversi protocolli inclusi
P25 (Fase 1), NXDN™, dPMR™, D-STAR, il protocollo giapponese DCR (Digital Convenience Radio).
La ricezione dei segnali analogici convenzionali comprende tutte le modalità:
USB, LSB, FSK, CW, AM, S-AM (AM-Sincrona), FM e WFM, con una copertura da 10 kHz a 3 GHz a passi di 1 Hz.
Nell’indicatore di potenza RSSI vengono visualizzati i valori misurati in S-meter, dBµ, dBµ (emf) e dBm. La misurazione in dBµ, dBµ (emf) e dBm arriva ad una precisione di ±3 dB * (tra 0.5 e 1100 MHz).
* Inferiore a ±6 dB tra i 1100 e 3000 MHz.
L’IC-R8600 utilizza unità FPGA e DSP per la demodulazione, la decodifica della maggior parte dei segnali. I segnali diretti HF ed i segnali di frequenza intermedia, che vengono convertiti dai segnali VHF/UHF vengono digitalizzati in un convertitore A/D a 14 bit e inviati alle unità FPGA e DSP per un’elaborazione ottimale. Il campionamento della frequenza a 122.88MHz utilizzato per il convertitore A/D permette una notevole riduzione della ricezione d’immagine.
L’IC-R8600 è dotato di 11 differenti filtri passabanda RF per le bande HF e 13 filtri passabanda nelle bande VHF/UHF. Per prevenire un sovraccarico del ricevitore (overflow) passa solo il segnale selezionato mentre le forti interferenze fuori gamma vengono respinte. L’IC-R8600 raggiunge +30 dBm di IP3 e 105 dB di gamma dinamica a 14.1 MHz. L’IP3 è di +10 dBm a 144 MHz e 0 dBm a 440 MHz.
Fino a 2000 canali di memoria ordinari assegnabili a 100 gruppi. Inoltre, fino a 100 canali scansione e 50 coppie di frequenze per i limiti di scansione. La funzione di memorizzazione automatica registra le frequenze con attività nei canali dedicati (fino a 200). Questi canali di memoria e i diversi settaggi possono essere modificati da PC Windows® con il software opzionale CS-R8600.
Un’ampia varietà di funzioni di ricerca delle stazioni desiderate. L’IC-R8600 è in grado di scansionare fino a 100 canali al secondo nella modalità di scansione memorie.
L’analizzatore di spettro in tempo reale ad alta risoluzione fornisce prestazioni di altissimo livello quali l’alta risoluzione, la velocità di sweep fino a 30 frame al secondo*, un’ampiezza di gamma visualizzata di 2,5 MHz e 110 dB di gamma dinamica (a ±2.5 kHz di span). La visualizzazione a cascata (waterfall) permette di individuare deboli segnali mostrando il cambio di spettro su scala temporale. Toccando sullo schermo la parte di spettro analizzata può essere impostata come frequenza operativa. La funzione di ricerca di picco trova i vari picchi di frequenza all’interno della gamma ed aiuta a selezionarle.
* Valore approssimativo
Per acquisire i segnali in modo efficiente, l’interfaccia utente dell’IC-R8600 permette di operare in modo veloce e accurato. L’ampio display a colori da 4,3″ con funzioni touch screen, è configurato per raccogliere tutte le informazioni operative.
Toccando indicazioni e icone sullo schermo, apparirà il menu di gestione e tutti i parametri potranno essere facilmente regolati.
Attraverso la pressione di una delle manopole di controllo multifunzione A, B o C, si potrà visualizzare sul display il menu attraverso cui regolare varie funzioni quali la velocità di scansione, il guadagno RF, le tonalità audio, la retroilluminazione dello schermo ed altri tipi di menù.
La funzione di registrazione permette di memorizzare l’audio ricevuto su una scheda SD nel formato WAVE. La voce registrata può essere riascoltata dal ricevitore o su un PC. Se si utilizza una scheda SD da 32 GB è possibile salvare fino a 270 ore di registrazione audio. Inoltre, è possibile “fotografare” un’immagine dello schermo e salvarla in formato PNG o BMP sulla scheda SD.
*La scheda SD è da acquistare separatamente.
Il software opzionale RS-R8600 permette di ascoltare l’audio ricevuto e di controllare la maggior parte delle funzioni del ricevitore, incluso il misuratore di spettro, mediante una rete IP od un cavo USB.
*Questa funzione sarà disponibile con aggiornamenti firmware futuri. Un software di terze parti potrebbe essere richiesto separatamente.
(IF: 778.7, 46.35 MHz)
(IF: 278.7, 46.35 MHz)
(IF: 900-500.000001, 278.7, 46.35 MHz)
(IF: 1000–500, 278.7, 46.35 MHz)
MHz
MHz
MHz
1999.999 MHz
MHz
(a 10 dB S/N)
*2 28–29.999 MHz
ICOM IC-R8600 RICEVITORE SDR PROFESSIONALE ANALOGICO/DIGITALE
L’IC-R8600 è un ricevitore di comunicazione a banda larga da 10 kHz a 3 GHz che consente non solo la decodifica di diversi segnali di comunicazione digitale
e analogica, ma grazie alle tecnologie avanzate di elaborazione FPGA implementate forniscono chiarezza e precisione dei segnali ricevuti.
Un’eccezionale copertura di banda: da 10 kHz a 3 GHz
Valore assoluto di RSSI (indicatore di potenza del segnale ricevuto)
Software di demodulazione nel circuito FPGA
Un ricevitore dalle più alte prestazioni
Numerosi Canali Memoria
Diversi tipi di scansione
Program scan/Fine program scan
Δf scan/Δf fine scan
Priority scan
Memory scan
Selected memory scan
Selected mode memory scan
Auto memory write scan
Visualizzazione dello spettro in tempo reale con funzione “waterfall”
Operatività rapida semplice e intuitiva
Alloggiamento per scheda SD* per la memorizzazione di dati del ricevitore
Funzione di controllo remoto attraverso una rete IP o cavo USB
Uscita del segnale I/Q
Disponibilità del segnale IF in uscita I/Q* per analizzare lo spettro e/o decodifica esterna dei segnali.
Altre caratteristiche
3 connettori di antenna: 1 connettore SO-239 , uno RCA per le HF ed uno di tipo N.
Orologio e funzione NTP.
Indicatore di sintonia e controllo digitale automatico della frequenza (AFC) per i modi FM, WFM e digitali.
Sintetizzatore vocale.
Funzioni di controllo dei toni audio: HPF/LPF, bassi, alti e de-enfasi.
Decodifica di segnali digitali multipli utilizzati nella modalità digitale
Funzione IP+ per la miglioria delle prestazioni del punto d’intercetta di 3° ordine (IP3)
Regolazione della frizione della manopola principale
Blocco della manopola di sintonia e comandi del pannello
Controllo a distanza mediante protocollo CI-V
Fornito completo di: Cavo di alimentazione CC, Fusibili, Spine.
CARATTERISTICHE TECNICHE
GENERALI
Copertura di frequenza:
0.010000–3000.000000 MHz*
*Copertura garantita 0.100000–3000.000000 MHz
Connettore dell’antenna:
ANT 1 (0.01–3000 MHz): Type-N (50 Ω)
ANT 2 (0.01–30 MHz): PL-259 (50 Ω)
ANT 3 (0.01–30 MHz): RCA (500 Ω)
Stabilità di frequenza:
Meno di ± 0,5 ppm (a 25 ° C dopo il riscaldamento)
Modalità:
USB, LSB, CW, FSK, AM, FM, WFM
Digital (D-STAR, P25 Phase 1, NXDN, dPMR, DCR)
Numero di canali:
2000 regolari con 100 gruppi, 200 memoria auto scriventi, 100 skip e 100 canali bordo scansione
Tipi di scansione:
Programmato, memoria, memoria selezionata, modalità selezionata, scrittura automatica, scansione priorità e scansione Δf
Requisito di alimentazione:
13.8 V DC ±15%
Assorbimento di corrente:
Stand-by: 1.8 A
Max. Audio: 2.0 A
Temperatura di funzionamento:
-10 °C a +60 °C
Risoluzione di frequenza:
1 Hz
Dimensioni (L × H × D):
220 × 90 × 230 mm (Proiezioni non incluse)
Peso:
4.3 kg (circa)
RICEVITORE
Sistema di ricezione:
0.010–29.999 MHz, Campionamento diretto
30.000–499.999 MHz, Doppia superheterodina
500.000–1099.999 MHz, Doppia superheterodina
1100.000–1499.999 MHz, Tripla superheterodina
1500.000–3000.000 MHz, Tripla superheterodina
Sensibilità*1 (Preamp ON)
0.1– 1.799
1.8– 29.999
30– 1099.999
1100–
2000– 3000
SSB/CW/FSK (a 10 dB S/N)
–6 dBµ
–14 dBµ
–10 dBµ
–10 dBµ
–8 dBµ
AM
16 dBµ
8 dBµ
15 dBµ
15 dBµ
15 dBµ
FM (a 12 dB SINAD)
–
–6 dBµ*2
–6 dBµ
–6 dBµ
–4 dBµ
WFM (a 12 dB SINAD)
–
–
3 dBµ
3 dBµ
5 dBµ
D-STAR, NXDN, dPMR (1% BER)
–
–2 dBµ*2
–2 dBµ
–2 dBµ
0 dBµ
P25 (5% BER)
–
–5 dBµ*2
–5 dBµ
–5 dBµ
–3 dBµ
*1 BW: WFM=180 kHz, FM=15 kHz, AM=6 kHz, SSB/FSK=2.4 kHz, CW=0.5 kHz
Selettività
Più di
Meno di
LSB/USB/FSK (BW: 2.4 KHz)
2.4 kHz/–3 dB
3.6 kHz/–60 dB
CW (BW: 500 Hz)
500 Hz/–3 dB
700 Hz/–60 dB
AM (BW: 6 kHz)
6.0 kHz/–3 dB
15.0 kHz/–60 dB
FM (BW: 15 kHz)
12.0 kHz/–6 dB
25.0 kHz/–60 dB
WFM
180 kHz/–6 dB
–
Reiezione a spurie ed immagini (funzionamento in modalità analogica)
0.010–29.999 MHz
Più di 70 dB
30.000–1099.999 MHz
Più di 50 dB
1100.000–2499.999 MHz
Più di 40 dB*3
2500.000–3000.000 MHz
Più di 40 dB*3
*3 Più di 35 dB per i primi 1F fino a 1100 MHz. Più di 30 dB per la prima immagine lF sopra 2000 MHz.
Potenza di uscita audio:
Più di 2,0 W (carico 8 Ω, distorsione 10%)
Ottimo e lo consiglio.